Archive for the 'Politica' Category

Cutro

Il mare nostro, come il nome dato alla missione che doveva interrompere la tragedia dei naufragi, ed è durata solo un anno, continua a restituire cadaveri sulle spiagge della Calabria.

Bambini, donne e uomini, famiglie intere.

Li avevano avvistati, ma sembravano galleggiare.

E poi, tutti obbligati a stare ammassati sotto coperta, nemmeno si vedevano. Sì, certo, lo sapevamo che erano tanti.

Ma non hanno chiesto aiuto.

Era un’operazione di polizia.

Il mare era troppo mosso per le motovedette della Guardia di finanza.

Sono tornati indietro.

Pazienza, li aspetteremo a terra, così arrestiamo i cattivi scafisti.

E invece sono arrivati i cadaveri.

I cadaveri dei bambini, delle donne e degli uomini.

Non si mettono in pericolo i propri figli affrontando un viaggio così, ha detto il ministro.

Volevo dire, si giustifica poi, che dovevano aspettarci, saremmo andati a prenderli noi.

Ipocriti criminali.

Fate i decreti contro le ONG che impediscono proprio questo. Le obbligate a impiegare giornate di navigazione in più.

Ma questa non era una rotta battuta dalle ONG…

Appunto, non c’erano nemmeno loro a poter salvare quelle povere persone.

Lo dovevate fare voi.

Li avevate visti.

Sapevate che le condizioni del mare sarebbero peggiorate.

Potevate salvarli.

Dovevate salvarli.

Passaggio 2022-2023

Che l’anno passato sia stato pessimo è un dato di fatto.

Dopo la pandemia, che ha lasciato i suoi strascichi economici e sanitari, una guerra in Europa che non accenna a finire, con il suo carico di morte e distruzione, la crisi energetica, l’incubo atomico.

Tutte le guerre e i conflitti in corso, una rivolta, quella in corso in Iran, iniziata grazie al coraggio di tante donne, repressa con violenza dal regime, con arresti, uccisioni, esecuzioni.

Qui in Italia un governo di destra destra, guidato per la prima volta da una donna la cui storia politica affonda nel partito missino, e che esprime un presidente del Senato che tiene in casa i cimeli di Mussolini.

Siccità, estati roventi, alluvioni, frane, Natale estivo. Il cambiamento climatico non è un’espressione astratta.

La mia amata gatta è morta, aveva vent’anni e me lo aspettavo, mi manca tanto, e ancora non siamo riusciti ad adottarne un’altra, o un altro. Ci limitiamo a fare i catsitter di due mici che Lula e il suo compagno hanno da un mese. Sì, la piccola Lula ha una casa, un compagno, due gatti, un futuro in costruzione. E questo è un bel regalo del 2022 per lei.

Io invece ho trascorso sei mesi a studiare come una pazza per un radicale cambiamento lavorativo, ma non mi è riuscito. Ho capito che non ho l’età per sostenere certe prove. Ho sacrificato ferie, fine settimana, serate, svaghi, e soprattutto il tempo da dedicare alla scrittura.

Gli altri sei mesi invece li ho impegnati come non mai sul lavoro, che a questo punto devo tenermi, dopo 25 anni di continue frustrazioni e delusioni, mitigate dalle poche cose belle realizzate un po’ per tigna, che non riescono però a concretizzarsi nell’apertura di una strada nuova. Non ho sufficiente coraggio, o forse dentro di me so che non sarebbe comunque la mia strada.

Immaginavo che il 2022 sarebbe stato finalmente l’anno senza farmaci antitumorali, e invece gli ormoni hanno ripreso a ballare, il ciclo mestruale è tornato, e dopo un’estate trascorsa incredula a osservarne la regolarità ora mi tocca una puntura mensile per essere certa di essere in menopausa.

A compensare le troppe pesantezze del 2022 è arrivata però, pochi mesi fa, la leggerezza e la libertà della danza, che avevo abbandonato per la forzata pausa pandemica e per una certa pigrizia a seguire un corso non proprio dietro casa. E invece ho preso la decisione giusta, grazie ai frequenti inviti di una ex compagna del corso fatto negli anni ’10. Nuova insegnante, nuovo gruppo, ma con tante compagne ritrovate e scoperte. Il corpo e lo spirito ringraziano.

Sarebbe bello

L’ultimo post che ho scritto risale a oltre due mesi fa. Nel frattempo sembra proprio che la brutta, bruttissima, parentesi disumana che ha caratterizzato la politica del governo italiano si stia chiudendo. In modo inatteso, se non incredibile, il gradasso troppo impegnato a fare selfie con le masse adoranti, dirette facebook prima, durante e dopo i pasti, chiudere porti e avvelenare il sentire comune, ha sfiduciato il suo alleato e invocato “pieni poteri”, nuove elezioni per andare all’incasso di un consenso che evidentemente gli ha dato alla testa.

E però, per fortuna, esiste ancora la democrazia parlamentare, la nostra bella Costituzione, e un briciolo di buon senso in chi aveva ceduto all’abbraccio letale e in chi, comprensibilmente, avrebbe preferito prima riconquistare l’elettorato perduto.

Ci sono momenti nella storia di un Paese in cui compiere una determinata scelta politica, anche dolorosa, piuttosto che un altra, può incidere non tanto nell’immediato, quanto nei decenni futuri. Ecco, io credo che aver impedito quella che sembrava l’inarrestabile ascesa di un potere eversivo e fascista sia stata una buona ragione per ingoiare un rospetto. Che poi, vai a saperlo, magari si trasforma in un principe. O meglio, in una principessa capace di trasformare il mondo.

 

Dalla parte giusta

Un padre e una figlia morti abbracciati attraversando il Rio Grande, tentando di raggiungere gli Stati Uniti. Aylan, il bambino siriano annegato e trovato morto sulla riva di una spiaggia turca, qualche anno fa. Le tante persone morte a largo delle nostre coste, annegate, o uccise dalle condizioni disperate che accettano di affrontare pur di arrivare alla fine di un viaggio iniziato chissà quando, per sfuggire a una vita ancora peggiore, o all’inferno dei lager libici. Magari attraversare un fiume, un braccio di mare, un valico di montagna rappresentano la salvezza, il futuro, la speranza di un’esistenza nuova. Il diritto di sfuggire alla guerra, alla fame, alle persecuzioni, alla povertà è un diritto che deve sempre essere tutelato. Sempre.
Per fortuna c’è qualcuno che ancora pattuglia il mare, le famigerate, pericolosissime ONG, come la Sea Watch e Mediterranea, che salvano naufraghi e cercano di portarli in un luogo sicuro, come impone il diritto internazionale. Che testimoniano cosa succede nel Mediterraneo, ora che sostanzialmente le operazioni di salvataggio gestite dagli Stati sono state chiuse.
Però c’è un governo, quello italiano, che si rifiuta di accogliere poche decine di persone stremate, emana decreti punitivi nei confronti di chi salva vite umane, sbraita contro le regole europee sui migranti ma non si presenta nelle sedi deputate a modificare queste regole.
Minacce e insulti da un ministro degli interni alla comandante di una nave che infrange la legge per rispetto dell’umanità che ha salvato. Io sto dalla parte dell’umanità, tutti dovremo esserlo.

11 giugno, privato e politico

Questa data, l’11 giugno, è da 14 anni il ricordo di un giorno felice, uno dei più felici della mia vita, quello del  matrimonio con Sten, dopo una lunghissima convivenza e la creazione di una famiglietta di fatto, con Lula che aveva già otto anni.

Però di questi tempi non dimentico un altro 11 giugno, triste, tristissimo, del 1984, che ha segnato la fine prematura non solo di un uomo, ma di una stagione politica. Un lutto politico, appunto, quello rappresentato dalla morte di Enrico Berlinguer, avvenuta dopo essersi sentito male durante un comizio elettorale a Padova. Avevo diciassette anni, ero iscritta alla FGCI, l’organizzazione giovanile del Partito Comunista Italiano, e “il segretario”, o semplicemente Enrico, rappresentava per tutti noi la ragione e la passione della militanza politica, il coraggio della coerenza e l’intelligenza del cambiamento. Senza di lui siamo rimasti orfani, perché nessuno seppe più trovare una strada originale, alternativa, al comunismo, inteso da Berlinguer come trasformazione della società secondo giustizia. 

 

Ri-Costituzione

Cosa sta diventando questo Paese? Rispondere a questa domanda è doloroso, perché mostra una realtà ottusa e crudele, che inevitabilmente ricorda tempi passati o luoghi che immaginavamo lontani e perduti.

Non ora, non qui.

L’assenza di umanità rivendicata con cinismo, l’umanità derisa e oltraggiata.

Lo spregio per il diritto quando il diritto non è semplicemente regola astratta, ma obbligo concreto e universale di protezione, di sostegno e di cura.

L’attacco alla scienza, al valore dello studio e della cultura, perché da sempre intelletto e giudizio si scontrano con gli assiomi del potere, quando il potere si crede arbitrario, illimitato e si nutre dell’ignoranza più cattiva.

Per l’ennesima volta mi è capitato di rileggere, tutta d’un fiato, la Costituzione della Repubblica italiana. La nostra bella Costituzione. E quello che colpisce, ogni volta, è la chiarezza e la semplicità del linguaggio perché chiunque possa comprenderne i principi e le disposizioni che oggi i ministri della Repubblica italiana calpestano:

Art. 2

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art. 10

L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici.

Dobbiamo difendere questi principi, e ribellarci al potere che li calpesta. Per ri-Costituzionalizzare un Paese che respingendo se ne va alla deriva.

Agosto

Eccomi qua, l’estate già avanzata, ma per me le vacanze sono iniziate da poco. Un po’ di mare nel luogo del cuore, poi viaggio per la Francia con destinazione la città atlantica dove Lula andrà a studiare per un semestre Erasmus.

Già, la piccola Lula, protagonista dei migliori anni di questo blog, è ormai una brillante studentessa in giurisprudenza, molto determinata nel costruire il proprio futuro, proiettata fuori da questo Paese alla deriva. Come me osserva sgomenta la schiuma d’odio che monta, l’imbecillità che strilla ergendosi a nuova, e solo per ciò migliore, classe dirigente. L’ignoranza che impartisce ogni giorno lezioni di tuttologia, l’intolleranza che non si nasconde più, ma si diffonde e propaga come un virus.

“Quasi quasi non torno,” mi ha detto sospirando all’ennesima sparata.

Mi mancherà, certo. Anche se credo farà bene al nostro rapporto un bel periodo di distacco, farà bene a me, che devo imparare ad essere meno “interventista”, a lasciarla andare e lasciarle fare tutto ciò che a vent’anni si può e si deve fare, e a lei, certo, per imparare a cavarsela da sola e a conoscere il mondo, libera.

Tra una settimana avremmo attraversato il ponte Morandi, per raggiungere la prima tappa del viaggio, Nizza. Come i quattro ragazzi di Torre del Greco, che invece il ponte lo hanno attraversato proprio mentre crollava. Quella notte ho faticato ad addormentarmi.

Anche questa tragedia, con la corsa a scaricare o a indicare responsabilità, è l’ennesima occasione per sfoggiare competenze che non si hanno, opinioni che si sono formate sui social in pochi minuti, trasformando immunologi in ingegneri, esperti in diritto della navigazione in amministrativisti, rifiutando per partito preso l’idea che ci si possa informare prima di dire la propria. Che possa essere necessario un po’ di silenzio e, soprattutto, di rispetto.

Poco fa osservavo incredula e disgustata gli applausi al governo e la corsa a fare selfie con il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Interni durante i funerali di Stato, mentre il Presidente della Repubblica abbracciava in lacrime i parenti delle vittime che hanno accettato le esequie pubbliche.

Che pena!

Non mi rassegno

Della mia vita questo blog non racconta quasi più niente. Della mia vita, di questo triste Paese che respinge migranti, cancella la memoria, premia chi soffia sul fuoco dell’odio, inneggia a chi alza muri, chiude porti, stravolge il sentire comune, promette di tornare al passato più oscuro, illude con promesse apparentemente irresistibili. Menzogne.

Ma quando c’è chi diffonde messaggi quotidiani che stanno cambiando insieme ai connotati culturali e politici dell’Italia, la sua stessa anima, a forza di strappi, provocazioni, violazioni delle più elementari norme di convivenza civile, non possiamo restare in silenzio, bisogna usare le nostre parole, rispondere e rispondere, e ricostruire, indicare un’altra strada, riaccendere la speranza in chi scuote la testa e si sente impotente.

Ci vorranno tempo, passione, e anni di resistenza.

Ma io, a Salvini, non mi rassegno.

Al voto

Però la libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni e che io auguro a voi giovani di non sentire mai.

E vi auguro di non trovarvi mai a sentire questo senso di angoscia, in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perché questo senso di angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, vigilare dando il proprio contributo alla vita politica…

Piero Calamandrei, Discorso agli universitari di Milano nel 1955

Le elezioni si avvicinano, è tempo di buttar giù qualche riflessione, perché nel mio karma la politica c’è sempre stata, anche se di questi tempi è difficile appassionarsi. Piuttosto c’è da deprimersi e temere il peggio.

Sono sempre stata di sinistra e credo che questa parola abbia ancora un significato: è un modo di vedere la realtà e interpretare il mondo irriducibile a quello della destra. Quando la sinistra tradisce se stessa, sbiadisce, si affanna a rendersi irriconoscibile, allora inizia a morire davvero e la destra avanza e afferma prepotentemente i propri dis-valori.

In un momento come questo andrò a votare scegliendo chi non fa calcoli elettorali nel reagire a quella che è evidentemente una preoccupante e gravissima fase di rigurgito fasciorazzista, con tanto di tentata strage, caccia al nero, vergognosamente derubricata a gesto di un folle provocata da una fantomatica invasione di stranieri che spacciano, stuprano, uccidono.

L’antifascismo è un valore fondante della nostra democrazia, ma gli italiani hanno la memoria corta, e sono diventati molti, troppi, quelli che non s’indignano di fronte ai raduni con saluti romani, al moltiplicarsi di episodi di intimidazione violenta, e addirittura agli spari contro persone immigrate.

L’antifascismo deve tornare ad essere insegnato nelle scuole, perché venga arginata questa pericolosa tendenza a dimenticare il passato, ignorare la storia mentre si fomentano i peggiori impulsi regressivi.

Il fascismo si combatte con la buona politica, riducendo le diseguaglianze, valorizzando le differenze, riaffermando con decisione quei principi che quando vengono applicati sul serio rendono le società migliori e le persone più felici.

E invece noi siamo alla fine di una campagna elettorale dove molti smemorati si faranno ancora abbindolare da promesse elettorali ai limiti del ridicolo, fatte da personaggi che avrebbero dovuto sparire dalla vita politica.

Molti continueranno a votare gridando onestà onestà, tappandosi gli occhi di fronte agli evidenti fallimenti dei governi locali pentastellati e alle tante contraddizioni espresse anche in Parlamento.

Molti si sentiranno costretti al “voto utile” per evitare di far vincere questa destra particolarmente pericolosa.

Ecco, questo è il solito problema. Votare qualcuno per impedire che vincano altri. Oppure, non votare chi tanto non conterebbe niente.

Un ricatto, il vecchio “turarsi il naso”, che non accetto. Preferisco scegliere, data questa pessima legge elettorale, chi mi rappresenterà meglio in Parlamento e voterà governi e leggi che corrispondono agli impegni presi con gli elettori.

In Liberi e Uguali non ci sono solo gli ex-PD, ma c’è quella parte di sinistra che negli ultimi cinque anni è stata più coerente con il nome che si è data, Sinistra e Libertà prima, Sinistra italiana poi, e che cinque anni fa, con l’alleanza Italia Bene Comune, ha chiesto voti per un progetto di governo che il PD ha tradito fin da quella campagna elettorale viziata dall’aver partecipato al governo Monti.

Non andrò a votare con entusiasmo, questo no. Ma ci andrò, come sempre.

Quest’anno più che mai guidata dai valori della Resistenza, dell’antifascismo, di chi ci ha restituito la libertà e strappato dalla barbarie.

Bush, Obama, Obama, Trump…

Dodici anni fa, avevo appena aperto il blog, veniva eletto presidente degli Stati Uniti d’America Bush junior. Anche Lula, allora una bambina di sette anni, aveva temuto la sua vittoria.

Poi ho gioito per l’elezione di Obama, nel 2008, e nonostante tutto credo che non sarà ricordato solo come il primo presidente afroamericano della storia, ma anche per molto altro (dalla riforma sanitaria, alla ripresa delle relazioni con Cuba, dalla lotta al cambiamento climatico all’accordo con l’Iran).

Ora, dopo otto anni, un imprenditore miliardario, maschilista, razzista, ignorante, che in campagna elettorale ne ha sparate talmente tante da far preoccupare gli stessi repubblicani, è riuscito a vincere le elezioni sulla base di un programma a tratti delirante che si base anche sulla cancellazione dei risultati dell’amministrazione Obama.

In questi giorni, per cercare di capire perché è successo quello che fino a pochi mesi fa il mondo intero riteneva impossibile, mi affido quasi esclusivamente alle parole del regista Michael Moore, che conosce bene il suo Paese e anche per questo, credo, aveva previsto la vittoria di Trump contro Hilary Clinton.

Oltre a dire “ve l’avevo detto”, Moore ha reagito immediatamente allo choc invitando alla resistenza e alla lotta (civile): “Resisteremo e ci opporremo. Sarà una resistenza massiccia, un milione di donne ha annunciato che marcerà nel giorno del suo insediamento. Sarà la più grande manifestazione mai organizzata.”

Moore pensa che Trump non terminerà il mandato, perché una persona così, presto infrangerà la legge e sarà costretto a dimettersi, o messo sotto accusa.

Lo spero tanto. Per gli Stati Uniti e per il mondo intero, visto che dalle scelte compiute da quel governo possono dipendere le nostre vite: stiamo ancora pagando le conseguenze della decisione scellerata di invadere l’Iraq, nel 2003.

 


Come una funambola

Oltreilcancro.it

wordpress visitors

Archivio

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 194 altri iscritti

Cookie e privacy

Questo sito web è ospitato sulla piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e io non ho accesso a dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori di questo blog. È una tua libertà / scelta / compito bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione del tuo browser. Il mio blog è soggetto alle Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.