Osservo la strada percorsa, fatta di interruzioni e arretramenti, deviazioni e soste forzate. Tutto ciò che nel corso degli anni ha ostacolato il mio cammino.
Faccio questo non per lamentarmi del destino crudele, ma per incoraggiarmi, e apprezzare dove mi ha portato, finora, questo viaggio non di prima classe, ma nemmeno “della speranza”.
Posso fermarmi a riposare, e intanto controllo la mappa, senza perdere di vista la destinazione, che può essere una condizione ideale a cui tendere, un sogno da non dimenticare, una passione da tenere accesa ad ogni nuovo inverno. Mai un traguardo da tagliare a tutti i costi.
Perché la bellezza del viaggio sta nell’andare, mettendosi in gioco ogni volta che c’è un bivio senza indicazioni certe. Quando c’è da compiere una scelta, e la decisione è presa d’impeto o dopo un’attenta valutazione, non importa, basta che il bivio non rappresenti un alibi per tornare indietro.
E pure se il sentiero è un poco più impervio laggiù, all’orizzonte, il cielo è sempre più blu.
La bellezza del viaggio sta nell’ andare…. aggiungerei che la bellezza del viaggio sta anche nel riuscire a partire … questa è la mia difficoltà più grande ora
Annamaria